Il gruppo di Volontari Fondatori ha operato da più anni a fianco delle persone poi diventate Soci de “La Casa Blu”, con un crescendo di adesioni nel tempo che ha convinto che il modello fosse efficace e ne andasse strutturata l’organizzazione.

2018
“La Casa Blu” aps è nata il 12 dicembre 2018 come “spin-off” di una decina di Volontari usciti da un’altra Associazione.
Il lavoro è cominciato dal nome, individuando la “Casa” come elemento simbolico dell’accoglienza, dell’affettività, dell’amicizia ed il “Blu” come colore simbolico del rilassamento, dell’equilibrio emotivo, della tranquillità e della sicurezza.
2019
Il 2019 è stato caratterizzato dalla realizzazione di quelle attività pensate nel momento costitutivo. I primi quattro mesi dell’anno sono fluiti in continuità con le attività ed i “soci storici” che ci avevano seguito nello spin-off. In questa fase si è molto elevata la fidelizzazione e le regolarità di presenza agli eventi, effetto che riteniamo legato sia al cambio delle sedi operative, che offrivano maggiori spazi ma soprattutto un’atmosfera più familiare, sia all’entusiasmo generale che il nuovo assetto associativo ha portato. Di grande soddisfazione è stato il consolidamento di attività autogestite dai soci, che si ritrovano in gruppi a partecipare ad eventi pubblici o da loro stessi organizzati.
Il secondo quadrimestre dell’anno è stato caratterizzato da una forte espansione, oltre ogni previsione iniziale, sostenuta dall’innovazione introdotta con alcune nuove attività e dall’afflusso di nuovi soci dovuto al “passa-parola” positivo che si è verificato nel primo quadrimestre innescato dai soci con loro conoscenti e con gli operatori del settore. La fine del 2019 si è caratterizzata dall’introduzione della gestione del sabato pomeriggio, un rinforzo del gruppo dei volontari, un consolidamento generale sul piano amministrativo e gestionale in vista del passo di registrazione regionale e della necessità di sostenere lo sviluppo.
2020
Il 2020 è stato fortemente segnato dalla pandemia COVID-19, che ha costretto a sospendere per lungo tempo le attività in presenza e spinto a trasformare tutte le attività di Gruppo ed i Sostegni Individuali gestendole a distanza attraverso piattaforme di webmeeting ed adattandone di conseguenza i contenuti.
Nell’anno sono arrivati l’ingresso nel Consiglio di Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl 8 Berica e la partecipazione al Piano di Zona, strumento privilegiato per delineare le strategie di programmazione sociale di un territorio.
2021
Il 30 dicembre 2020 ci siamo aggiudicati il primo importante finanziamento regionale per il progetto “Ripartiamo da te” che ci ha permesso di avere le risorse necessarie per allargare la nostra attività ai “Giovani”. Nell’anno abbiamo costituito la nuova Sezione Giovani cui hanno aderito 14 ragazzi e che ha operato in modo simile ma indipendente rispetto ai precedenti gruppi di “Adulti”.
In risposta ai danni lasciati dalla pandemia Covid-19 abbiamo organizzato alcuni presidi di sostegno domiciliare per i soci più soli e bisognosi di questo aiuto.
2022
La prima parte dell’anno è stata caratterizzata dal consolidamento e maturazione del Gruppo “Giovani”, dall’introduzione di metodi di Social Skill Training e dal completamento del progetto “Ripartiamo da te” con una convivenza in montagna.
A giugno abbiamo firmato la convenzione con l’Ulss 8 Berica per i Laboratori Cognitivi Giovani. A settembre ci siamo aggiudicati un finanziamento regionale che copre un po’ tutte le attività associative per entrambe le sezioni. A fine anno abbiamo incassato il nostro primo 5xmille.
Nell’estate abbiamo cominciato ad utilizzare come sede di eventi il Centro Anteas di via Rismondo, 2 a Vicenza che si è subito rivelato molto adatto allo scopo ed in grado di aprire alcune nostre attività alla cittadinanza.
Il 18 ottobre abbiamo aperto un’unità locale a Valdagno (VI) in accordo con Comune e Ulss 8 Berica finalizzandone l’attività sui giovani.